Vismederi Textyle diventa Centro di riferimento per l’associazione internazionale PETA
Vismederi Textyle diventa Centro di riferimento per l’associazione internazionale PETA “People for the Ethical Treatment of Animals” per garantire la conformità dei prodotti tessili/conciari affinché possano mantenere il logo “PETA-Approved Vegan”.
Vismederi Textyle, in collaborazione con il gruppo Vismederi e il Centro Controllo Tessile di Prato, è lieta di informarvi che ha ulteriormente incrementato la peculiarità della propria offerta e delle proprie politiche di sostenibilità, proponendo, tra le altre tecnologie che da sempre fanno parte del know-how del Gruppo, una particolare tipologia di analisi PCR (Polymerase Chain Reaction), specificatamente studiata per il controllo della presenza di sostanze di origine animale.
Negli ultimi anni, con l’avvento delle moderne biotecnologie e l’introduzione delle tecniche di biologia molecolare applicate alla genetica del food authenticity, si delinea di fatto un punto di svolta nella rintracciabilità delle materie prime biologiche utilizzate in tutti i settori produttivi. La reazione a catena della polimerasi (PCR) rappresenta oggi un gold standard per questo tipo di analisi, in quanto dotata di maggiore specificità, sensibilità e accuratezza se comparata alle metodiche precedenti di identificazione su base proteica.
PCR
La polymerase chain reaction è una tecnica adottata per copiare molte volte in provetta una specifica sequenza di DNA o RNA, partendo anche da quantitativi esigui come una sola molecola. In genere, l’obiettivo della PCR è quello di produrre copie di sequenze bersaglio in quantità tali da poter essere analizzate o utilizzate per ulteriori esperimenti. Ad esempio, potrebbe esserci un marcatore genetico usato dagli scienziati forensi per abbinare il DNA della scena del crimine ai diversi sospettati. Come per la replicazione del DNA in un organismo, la PCR richiede un enzima DNA polimerasi che crei nuovi filamenti di DNA, usando come modelli quelli esistenti nel campione analizzato.
Dall’introduzione della reazione a catena della polimerasi, si sono susseguite una serie di metodiche identificative cosiddette PCR-based, focalizzate su marker identificativi differenti. Una delle tecniche analitiche svolte dal gruppo Vismederi è specifica per l’individuazione e caratterizzazione di sostanze di origine animale all’interno di qualsiasi tipo di materiale tessile o conciario.
La combinazione vincente in questo caso è la PCR Real Time applicata al DNA mitocondriale. La Real time PCR – anche nota come Quantitative PCR (qPCR) – è un metodo che simultaneamente amplifica (PCR classica) e quantifica il DNA. I mitocondri sono organelli contenuti nelle cellule, dotati di un proprio acido nucleico chiamato mtDNA (DNA mitocondriale). Diversamente dal DNA all’interno del nucleo cellulare, l’mtDNA è presente ad elevato numero di copie in ciascun mitocondrio e quindi ad elevata presenza nella cellula, il che lo rende altamente ripetitivo, aumentando di fatto la possibilità di ricercare molecole “stampo” per eseguire la PCR anche in presenza di DNA degradato. L’mtDNA rappresenta quindi il marcatore molecolare più adatto al fine di individuare fibra di origine animale poiché è individuabile anche dopo vari processi di lavorazione del prodotto.
Una volta estratto l’mtDNA dal campione, vengono amplificati piccoli frammenti con il sistema appena descritto, allo scopo di rilevare le principali specie animali che possono essere presenti nei prodotti finiti.
Vismederi Textyle è diventata Centro di riferimento per l’associazione internazionale PETA “People for the Ethical Treatment of Animals” per i controlli sui prodotti di centinaia di aziende affiliate in tutto il mondo, al fine di garantire la loro conformità per il mantenimento del logo “PETA-Approved Vegan”. https://www.peta.org/living/personal-care-fashion/peta-approved-vegan-logo/frequently-asked-questions/